Bridging Innovation Program Gene&Cell Therapy: aggiornamenti sul programma

Proseguono gli incontri del Programma avviato da ART-ER, sulle opportunità di scambio e collaborazioni tra le realtà emiliano-romagnole e i principali rappresentanti di istituzioni, imprese e università dell’ecosistema della Pennsylvania, tra cui Heather Steinman, del Wistar Institute, Sara Merriman, di Brandywine Realty Trust, Kurt Imhof, del Life Sciences e Melina Blees di BioLabs.
Si è svolta nei giorni scorsi una tavola rotonda in cui, Gli interlocutori americani hanno presentato i loro enti di appartenenza insieme ad alcuni dati importanti che riguardano l’area, soprannominata Cellicon Valley, con Philadephia destinata a diventare uno dei principali hub biofarmaceutici americani e mondiali nei prossimi anni.
Ad oggi sono presenti oltre 2800 organizzazioni che lavorano nell’ambito lifescience, molte delle quali sono microimprese, per la maggior parte startup. Le stime ufficiali e del settore prevedono che la crescita continui a un ritmo accelerato e rafforzi ulteriormente il ruolo della città come ecosistema biofarmaceutico fondamentale.
L’istituto Wistar, in particolare, è fra i leader mondiali nella ricerca biomedicale in riferimento a cancro, immunologia e malattie infettive. L’obiettivo dell’istituto non-profit è quello di trasformare la ricerca in prodotti “che possono essere usati dalle persone”, anche supportando l’incontro fra startup e ricerca scientifica e, in generale, favorendo lo sviluppo dell’ecosistema nel suo complesso. L’istituto è molto aperto a collaborazioni internazionali e, non a caso, ha già attivo un accordo con l’Università di Bologna, per portare ogni anno a Wistar i dottorandi del corso di Biologia cellulare e molecolare di Unibo per l’intera durata della loro formazione triennale. Altro tema fondamentale per l’istituto è, infatti, la formazione dei ricercatori che si basa, al di là delle conoscenze scientifiche, su esperienza pratica e l’approccio all’imprenditorialità.
Brandywine Realty Trust è, invece, un fondo di investimento immobiliare che ha recentemente investito in B.Labs, uno spazio supportato dal Centro di biotecnologia della Pennsylvania (PABC) che fornisce spazi di ricerca e di incubazione per le numerose realtà dell’ambito salute, dalle startup ai laboratori di grandi aziende.
Lifescience PA, invece è l’associazione di categoria per l’industria delle scienze della vita della Pennsylvania e rappresenta organizzazioni dei settori delle biotecnologie, dei dispositivi medici, diagnostici, farmaceutici, di ricerca e di investimento. Un ruolo importante di Lifescience PA è quello di connettere gli attori di questo importante ecosistema, anche attraverso importanti eventi di networking.
BioLabs, infine, è una realtà americana e internazionale che offre strutture e spazi di coworking dedicati alle scienze della vita in diverse parti degli Stati Uniti e a livello internazionale e ha aperto un coworking a Philadelphia con l’obiettivo di supportare le startup e le aziende del settore.
Per informazioni sull’ecosistema della Pennsylvania vai alla pagina dedicata